Nove relatori, oltre 14 ore di lezione, 400 persone collegate: ecco i numeri del Master 2020 Digital Edition dedicato al settore giovanile.Vogliamo ringraziarvi per aver reso anche questo appuntamento un’occasione di formazione davvero speciale.
L’utilizzo di questi confronti come forma di allenamento per i ragazzi del settore giovanile. Le attenzioni da avere e le modifiche da apportare alla squadra.
L’utilizzo di questa opzione tattica per stimolare aspetti delle personalità dei giovani giocatori. Il pressing, infatti, diventa uno strumento didattico per perseguire obiettivi differenti da quelli meramente strategici.
Per lavorare al meglio nel calcio a volte è necessario riconsiderare gli aspetti importanti dell’allenamento, parliamo di obiettivi, situazione dei giocatori, capacità da sviluppare. In questo articolo si propone un sunto su ciò che conta davvero per il giovane portiere. Il ruolo del portiere nel calcio moderno è sempre più sotto la lente di ingrandimento […]
Una serie di idee operative che partono dalla formazione dei giovani giocatori per arrivare agli obiettivi da perseguire durante una sessione di allenamento.
Per l’allenatore di settore giovanile è fondamentale conoscere quali sono le fasi sensibili di ogni giocatore per modellare le corrette esercitazioni. Una sintesi della situazione dei giocatori secondo la loro età.
Come e perché utilizzare questo strumento anche in un vivaio. L’efficacia dei video e l’importanza della correzione. Argomento attuale, dinamico e molto discusso è quello dell’uso dei servizi della match analysis (MA) nel calcio. Viene spesso associato all’aspetto prettamente tattico, finalizzato a trovare vantaggi e notare errori, che gli interpreti commettono durante le partite al […]
Riccardo Bettonte, allenatore del settore giovanile del Novara, propone una serie di esercitazioni, con superiorità numeriche e diverse modifiche, che cercano di avvicinarsi al contesto di gioco, utilizzando un numero inferiore di giocatori.