Categoria: Settore giovanile

Categoria: Settore giovanile

Tutto quello che c’è da sapere sull’apprendimento

Le più recenti teorie dell’apprendimento, tra gioco, complessità, errori che servono per apprendere e plasticità del cervello. Perché l’allenatore deve conoscere per diventare migliore. “Il calcio è arte, non scienza”, si legge spesso su libri e testi vari. Oppure lo dicono alcuni personaggi dello sport che tanto amiamo. Tutto vero, ci mancherebbe. Però, sicuramente il […]

Vincere la partita nella partita

All’interno di un incontro ci sono “sottofasi” che risultano cruciali per dominare il gioco. Parliamo in modo particolare della “nostra” costruzione contro la pressione avversaria e viceversa della “nostra” prima pressione contro l’impostazione da dietro dei rivali. Dai dati in possesso nelle nazionali giovanili italiane risulta che “vincere” queste due “sottofasi” ha portato al dominio […]

Scendiamo in campo

Indicazioni sull’organizzazione tecnico-tattica In che modo pianificare l’apprendimento degli aspetti tecnico-tattici durante il precampionato. Fabrizio Piccareta riflette sul tema e propone validi spunti operativi. Dopo la metà di agosto, in alcuni casi anche prima, la maggior parte delle squadre agonistiche del settore giovanile ripartono. Alcune svolgeranno la preparazione lontano da casa vivendo l’esperienza di un […]

Il codice palla

“Insegno per princìpi e non per schemi”. Ognuno di noi credo si riconosca in questa frase che ormai si sente ripetutamente nei nostri campi. In effetti si parla spesso, e giustamente, dell’insegnamento del calcio in questa modalità. Tutto corretto in quanto gli schemi rappresentano qualcosa di preconfezionato e non situazionale, quindi diventa assolutamente determinante adottare […]

La formazione dell’attaccante. Terza parte

In quest’ultimo articolo dedicato alle punte, dopo aver parlato del ruolo e delle lacune addestrative, il coordinatore tecnico delle nazionali giovanili italiane tocca il tema della metodologia. Propone alcune esercitazioni, sfata diversi miti – dall’11>0 ai possessi palla – e consiglia un interessante percorso formativo. Concludiamo il nostro percorso focalizzato sugli attaccanti e sulla mancanza […]

L’attacco della porta tra strategia e intuizione

Per un efficace attacco della porta i movimenti dell’attaccante verso la stessa e la conoscenza dei propri compagni sono aspetti fondamentali. Diversi esempi pratici e alcune esercitazioni per lavorare in questa direzione. In questo articolo incentreremo l’attenzione sulla fase di possesso e andremo ad analizzare una particolare tipologia di smarcamento legata all’occupazione dell’area di rigore […]

La formazione dell’attaccante. Seconda parte

In questa seconda puntata a cura del coordinatore tecnico delle nazionali giovanili italiane si prosegue l’analisi del ruolo degli attaccanti, incentrando l’attenzione sul codice palla. Si spiega l’importanza di educare alla tattica individuale riconoscendo quando accade nel gioco appunto tramite la “condizione del pallone”. Come mai i nostri attaccanti non vanno in profondità? Perché non […]

La formazione dell’attaccante

L’analisi da parte del coordinatore tecnico delle Nazionali giovanili italiani, Maurizio Viscidi, sulle attuali tendenze nella formazione degli attaccanti nei vivai italiani. Si parla di numeri, allenamento e metodologia. Parliamo di attaccanti. Negli ultimi anni la nostra Nazione non ha prodotto in questo ruolo dei giocatori in grado di far fronte al cambio generazionale. Le […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]