Il profilo dell’allenatore del settore giovanile

Il profilo dell’allenatore del settore giovanile

Un importante e dettagliato scritto curato da due degli Autori del libro Special Edition “Il mestiere dell’allenatore”, che analizza e approfondisce, in modo inedito, il ruolo di coloro che vanno in campo con bambini e ragazzi.

Tra i primissimi passi da compiere nella programmazione di una stagione vi è sicuramente quello della definizione degli organici di un settore giovanile. Questo compito costituisce una grande sfida e un’enorme responsabilità in quanto è per mezzo di queste decisioni che si potrà definire la velocità del percorso di crescita tecnica-educativa da più importante risorsa del vivaio giovanile: i ragazzi.

Per questo motivo ci siamo chiesti come vengono selezionati gli allenatori e quali caratteristiche dovrebbe avere un allenatore di settore giovanile.

Pur lasciando ben volentieri nella pratica questa responsabilità a chi da anni si preoccupa di ciò insieme a tante altre gravose incombenze, ci siamo voluti immedesimare in questo ruolo andando a descrivere alcune caratteristiche che, a nostro modo di vedere, potrebbero risultare interessanti nel profilo di allenatore di settore giovanile.

Tra l’altro, questo argomento sarà in larga parte approfondito in un volume che costituirà la Special Edition de Gli Indispensabili del Nuovo Calcio, frutto delle esperienze di oltre venti esperti del mondo giovanile. Di seguito abbiamo quindi condiviso alcune riflessioni che possono costituire dei suggerimenti, speriamo utili, nella scelta di figure così determinanti.

Scopri di più sul numero di ottobre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale.
Per info: serviziolettori@sportivi.it

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]