Cyrille Dolce, un riassunto su come si lavora al Lione

Cyrille Dolce, un riassunto su come si lavora al Lione

Come si lavora all’Olympique Lyonnais? A raccontarlo è stato Cyrille Dolce nel corso del suo intervento al Master 2020 Digital Edition.

Durante la sua esposizione, il tecnico francese ha spiegato come viene gestito il settore giovanile della società in cui allena, dal club all’accademia, fino ad arrivare alla prima squadra, un autentico modello per tutto il vivaio. Oltre a illustrare il modello di gioco, l’allenatore si è soffermato su un particolare aspetto della metodologia della squadra francese: le esercitazioni di riferimento. Gli exercices référence sono proposte che vengono indicate dalla società e che, poi, ogni allenatore deve essere capace di adattare alla categoria con la quale lavora, mantenendo, però, intatti i concetti che si trovano alla base dell’esercitazione stessa.

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]

Il gioco è il miglior maestro

Perché insegnare i princìpi di gioco in luogo di schemi ripetitivi coi giovani. L’importanza di saper scegliere. Mi è capitato recentemente di ascoltare un noto allenatore affermare che i ragazzi fino a 16 anni non devono fare tattica, ma soltanto tecnica; un altro sosteneva che alcuni mister di settore giovanile dovrebbero essere allontanati dal campo […]