Categoria: Attività di base

Categoria: Attività di base

La finalizzazione

Luca MeiniLaureato in Scienze Motorie all’Università di Firenze. Allenatore della squadra U8 del Pisa. Sfida per il bomber Il giocatore blu parte con un gesto tecnico iniziale a scelta dell’istruttore per poi andare a fare gol nella porta avversaria (1>portiere). In seguito, si muove il rosso che deve segnare nella porta opposta ostacolato dal blu […]

La costruzione

Paolo NasutoAllenatore Uefa C e laureato in Informatica Umanistica all’Università degli Studi di Pisa. Coordinatore tecnico U10-U7 del Pisa. Area tecnica della rivista. 2>1 + 3>2 Dopo aver sperimentato una situazione di forte superiorità numerica (2>1 + portiere) con l’obiettivo di segnare in una delle due porticine, si viene a creare una transizione di 3>2 […]

Tutto quello che c’è da sapere sull’apprendimento

Le più recenti teorie dell’apprendimento, tra gioco, complessità, errori che servono per apprendere e plasticità del cervello. Perché l’allenatore deve conoscere per diventare migliore. “Il calcio è arte, non scienza”, si legge spesso su libri e testi vari. Oppure lo dicono alcuni personaggi dello sport che tanto amiamo. Tutto vero, ci mancherebbe. Però, sicuramente il […]

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

Gol Mondiali

Come trasformare le esercitazioni analitiche per coinvolgere al meglio i ragazzi, partendo dai gol mondiali più iconici realizzati dei grandi fuoriclasse. Quante volte da piccoli ci siamo ritrovati al campetto nell’intento di imitare le gesta viste in televisione e compiute dai grandi campioni? Tantissime. Per tale motivo in questo articolo proveremo a evidenziare un metodo […]

La conduzione palla per i più piccoli

In che modo lavorare con i bimbi delle prime categorie dell’attività di base per insegnare al meglio il fondamentale della conduzione palla. Ricordate Diego Armando Maradona in Argentina – Inghilterra, nel Mondiale del 1986 quando realizzò il gol, ad oggi, definito il più bello della storia? O George Weah in Milan – Verona (stagione 1996-97) […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Esercitiamo le capacità coordinative

L’intervento sulle qualità motorie è determinante nelle prime categorie del settore giovanile e non solo. Come operare in questa direzione. Le capacità motorie sono componenti della prestazione e possono essere migliorate, educate, adattate attraverso le varie forme di movimento. Tali capacità sono molteplici ed è opportuno ricordare che non intervengono separatamente tra loro, ma fanno […]