Le funzioni esecutive e i giochi di riscaldamento

Le funzioni esecutive e i giochi di riscaldamento

Le funzioni esecutive sono una categoria di funzioni cognitive che si stanno insediando nell’allenamento calcistico con prepotenza. Se analizziamo la capacità di leggere e anticipare il gioco di atleti come Messi ne capiamo il motivo. L’analisi delle variabili e le esercitazioni utili nel settore giovanile.

Da qualche anno, le straordinarie prestazioni di molti campioni (tra cui il nostro Campione del Mondo Andrea Pirlo) hanno in parte spostato l’attenzione della ricerca scientifica dallo studio della performance/condizionamento alla sfera cognitiva. I ricercatori si chiedono, infatti, se la prestazione possa essere solo il frutto di grande abilità tecniche da parte dei giocatori o se altri fattori intervengono nell’outcome generale dell’atleta. La risposta, che la pratica di campo insegna, è che entrano in gioco anche altre motivazioni. Infatti, le funzioni cognitive (FC) e la loro influenza sul movimento dell’uomo sono tornate in auge nell’analisi e nell’individuazione dei talenti. L’approccio cognitivo per la formazione del giovane calciatore è divenuto quindi ampiamente utilizzato, in linea con l’evoluzione dell’idea di gioco che promuove e obbliga un pensiero sempre più anticipatorio e di conseguenza implica scelte (decision making) il più rapide possibili.

Pertanto, sarebbe corretto e appropriato un processo di sviluppo che ne tenga conto già dall’infanzia, utilizzando stimoli (esperienze di risoluzione dei problemi) e pianificazione di eventi con associazione di concetti. Queste FC sono definite in letteratura scientifica funzioni esecutive (FE – Diamond, 2013).

Scopri di più sul numero di ottobre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale.
Per info: serviziolettori@sportivi.it

Articoli correlati

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Allenate la percezione

Perché è importante andare oltre al “giocatore pensante”. La percezione delle informazioni, la lettura corretta di queste e l’attuazione di comportamenti efficaci e funzionali al contesto di gioco Sovente l’obiettivo dichiarato da numerosi allenatori e responsabili di settore giovanile è quello di formare “giocatori pensanti”. Se ogni calciatore, però, durante una partita dovesse pensare all’azione […]