Roberto Samaden: caratteristiche, gestione e valorizzazione dell’allenatore nel settore giovanile

Roberto Samaden: caratteristiche, gestione e valorizzazione dell’allenatore nel settore giovanile

L’apertura del Master 2020 è del direttore del settore giovanile dell’Inter, storico collaboratore della rivista, che si addentra nei diversi concetti fondamentali.

«È un onore, un piacere e una grande responsabilità partecipare a questo Master “digitale”, perché il rapporto che mi lega alla rivista parte dal primo numero. Sono cresciuto con lei!» Queste le parole introduttive di Roberto Samaden, direttore del settore giovanile dell’Inter, con cui apre il nostro incontro di aggiornamento dedicato a chi si occupa di giovani. Dopo aver ricordato l’amico Cesare Barbieri, nostro storico redattore, prematuramente scomparso a maggio, entra subito nel vivo della sua relazione. Sottolinea che non parlerà del responsabile di settore giovanile in funzione di chi ricopre questo ruolo, ma degli allenatori, per mandare messaggi e offrire spunti di riflessione, per instillare dubbi e dare qualche indicazione.

Tutto è utile
L’intervento di Roberto incomincia volutamente con il suo passato da allenatore prima, da responsabile dell’attività di base poi. E dalla sua formazione scolastica, una laurea in economia, che allora sembrava di poco conto, ma adesso si è dimostrata fondamentale per il nuovo ruolo di direttore, di manager. Il messaggio è chiaro: «Tutto serve e tutto permette di costruire la propria professionalità. Non esiste formazione inutile e un “piano B” deve essere sempre nella testa di chi desidera lavorare nel calcio. Fare un corso, ad esempio, da match analyst può aiutare a migliorare come mister, ma può rappresentare pure una nuova strada.»

Detto questo, resta sul suo percorso all’Inter (oltre 30 anni di carriera in nerazzurro) per ricordare 5 persone che sono state per lui importanti. E anche in tal caso c’è un perché! «Si chiama riconoscenza e ha un doppio significato: non aver paura di ringraziare chi ha sensibilmente influenzato la propria crescita; riconoscere i valori importanti che ti hanno trasmesso. E questo vale tutti i giorni.» I cinque “maestri” sono stati Giampiero Marini (che lo ha indirizzato per primo anche a un incarico di “segreteria”), Massimo Moratti (che gli ha affidato progetti extra-campo interessanti, vedi società affiliate e InterCampus), Piero Ausilio (che lo ha portato dietro una scrivania: «Ho pianto per aver abbandonato il campo, ma ho riconosciuto che l’idea di Piero era quella giusta»), José Mourinho («Ho fatto un master di 2 anni quando ho seguito il ritiro della prima squadra») e Demetrio Albertini (che lo ha avviato alla politica federale).

Scopri di più sul numero di luglio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale.
Per info: serviziolettori@sportivi.it

Articoli correlati

L’Inter di Inzaghi a caccia dell’Europa

L’analisi tattica dell’Inter di Simone Inzaghi che ha raggiunto la finale di Champions League. Dalla struttura di gioco alla costruzione con palla ferma e “viva”; dalla finalizzazione al non possesso. L’Inter ha raggiunto a sorpresa la finale di Champions, cancellando i pronostici di tanti addetti ai lavori e dimostrando di essere una squadra “congeniale” per […]

L’Inter di Inzaghi a caccia dell’Europa

L’analisi tattica dell’Inter di Simone Inzaghi che ha raggiunto la finale di Champions League. Dalla struttura di gioco alla costruzione con palla ferma e “viva”; dalla finalizzazione al non possesso. L’Inter ha raggiunto a sorpresa la finale di Champions, cancellando i pronostici di tanti addetti ai lavori e dimostrando di essere una squadra “congeniale” per […]

Tutto sulla marcatura

Una capacità, talvolta trascurata nel settore giovanile, che va assolutamente allenata. Le proposte pratiche, il duello e il marcamento di un calciatore senza palla. È ormai ben chiaro che le abilità tecniche non siano l’unica componente che determina la prestazione del calciatore. Al fianco di calciatori come Neymar, Coutinho, Messi e Ronaldo, per citare alcuni […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]