Tag: attività di base

Tag: attività di base

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]

Così sono i bambini

Le caratteristiche dei Pulcini, le attenzioni che deve avere l’istruttore nel rapporto con loro e quale comunicazione è più efficace. Prima di addentrarci nel mondo dei Pulcini, è importante ricordare che l’organismo umano, se soggetto a determinate sollecitazioni fisiche prodotte dall’esterno, tende a interiorizzare lo stimolo, creando specifici presupposti di adattabilità. Questo indica come il […]

La coordinazione

Quando si lavora con categorie di piccoli giocatori bisogna cercare di unire l’aspetto ludico a quello motorio. L’idea di fondo è quindi quella di consentire ai nostri bambini di apprendere attraverso il gioco, consentendo loro di avere anche uno spazio di libertà utile a stimolare la scoperta autonoma. Questo è il senso delle esercitazioni suggerite. […]

Il duro lavoro paga sempre

Editoriale de Il Nuovo Calcio n. 355 (Settembre 2022) di Ferretto Ferretti “Il grande inganno è pensare che i più dotati non lavorino, o lavorino poco”, parole di Osvaldo Zubeldia nell’articolo-intervista storica di Carlo Pizzigoni (con l’ingegnere Filippo Riontino) a pagina 18. “Non esiste un solo motivo, neppure uno, perché un giocatore in campo stia […]

Così spazio e tempo supportano la metodologia

“Per poter apprendere, dobbiamo considerare la pratica anche in termini quantitativi“.Questo il ragionamento da cui è partito Fabio Napoletani per articolare il suo intervento che potete leggere sul numero 333 di Novembre dal titolo “Spazio e tempo questione di metodologia”: una serie di spunti interessanti nella programmazione e gestione delle sedute d’allenamento in funzione del contesto […]