Così spazio e tempo supportano la metodologia

Così spazio e tempo supportano la metodologia

Per poter apprendere, dobbiamo considerare la pratica anche in termini quantitativi“.
Questo il ragionamento da cui è partito Fabio Napoletani per articolare il suo intervento che potete leggere sul numero 333 di Novembre dal titolo “Spazio e tempo questione di metodologia”: una serie di spunti interessanti nella programmazione e gestione delle sedute d’allenamento in funzione del contesto in cui vi trovate.

Organizzare e gestire al meglio gli spazi e i tempi a disposizione può infatti supportare la metodologia scelta per favorire un maggior numero di esperienze utili a incentivare l’apprendimento dei nostri giocatori.

Fabio Napoletani

Da circa 10 anni gravita nell’affascinante mondo del Settore Giovanile. Ha lavorato per le Scuole Calcio di Parma e Juventus e nelle ultime quattro stagioni per A.C. ChievoVerona società per la quale ha ricoperto il ruolo di Responsabile delle Società Affiliate e Allenatore della categoria U13.

E’ un piacere condividere con voi lettori del Nuovo Calcio idee e riflessioni perché credo fortemente nella formazione come mezzo per la crescita personale. La condivisione e il confronto rappresentano due strumenti molto utili per mettere in dubbio le proprie convinzioni, conoscere quelle degli altri e migliorarsi giorno dopo giorno”.

Fabio Napoletani

Articoli correlati

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]