
Squalo e pesciolini: i giocatori rossi (pesciolini) devono correre nello spazio liberamente con l’obiettivo di fermarsi all’interno del cerchio posto alle spalle dell’elemento blu (squalo), che avrà il compito di prenderli per eliminarli (situazione 1). La medesima proposta può essere eseguita con il pallone (situazione 2) con vari tipi di conduzione (figura 1).

Ruba la palla: all’interno di uno spazio delimitato dai cinesini gialli, i bambini conducono il pallone con l’obiettivo di colpire quello del compagno, facendolo uscire dal settore di gioco. Vince l’ultimo giocatore che rimane in possesso di palla (figura 2). Varianti: gioco a squadre. Cambiare i tipi di conduzione all’interno del campo

Sfida a squadre: due squadre conducono liberamente il pallone all’interno dello spazio; al segnale dell’istruttore, devono portare la palla nella propria casa. La prima che arriva con tutti i suoi elementi
guadagna un punto (figura 3). Varianti: durante la conduzione l’allenatore può chiamare una sequenza di colori corrispondenti alle porticine in cui i giocatori devono entrare in conduzione. Al via dell’istruttore una squadra deve occupare la casa, l’altra deve sottrarre i palloni agli avversari.