Vittoria e sconfitta che valore hanno

Vittoria e sconfitta che valore hanno

Sminuire il risultato coi più piccoli non sempre è la strada giusta. Vi sono dei valori, fondamentali nella vita di tutti i giorni, che possono essere trasmessi con saggezza solo dando il giusto senso a vittoria o sconfitta. Il ruolo dell’allenatore.

Come la notte e il giorno o l’estate e l’inverno, vincere e perdere fanno parte del gioco e della vita. Un percorso educativo serio insegna a giocare per la vittoria e ad accettare la sconfitta. Non sfugge né all’una né all’altra, non le esaspera o banalizza. Al contrario, ne coglie emozioni e spunti di crescita.

Sgombriamo subito il campo: la tendenza attuale a voler sminuire, camuffare o nascondere il risultato delle partite dei più piccoli non è una carta vincente da scegliere nella sfida educativa. Con una precisazione determinante: il risultato appartiene ai bambini. Quando gli adulti se ne appropriano e vi si identificano al punto da confondere il valore con l’esito degli incontri, ecco che iniziano i guai. La vittoria dell’educatore-allenatore è su un piano più alto: se la abbraccia correttamente, vincere o perdere diventano strumenti straordinari per allenare alla fatica, alla pazienza, al sacrificio, alla fiducia e a essere felici.

Il gioco è una cosa seria

Per i bambini, il gioco è una cosa seria. “Chi afferma il contrario è perché evidentemente non ha mai visto giocare un gruppo di bambini – afferma Pietro Trabucchi, psicologo dello sport e scrittore. L’agonismo è innato nella specie. È un dato di fatto, indipendentemente da ogni nostro desiderio buonista.” Il gioco è uno stimolo formidabile per la creatività, l’affermazione della personalità e la conoscenza di se stesso. Se non è contento della sua costruzione, il bambino la smonta e ricomincia da capo. Non gli basta far passare il tempo. Vuol fare le cose bene. Il risultato non è esterno al gioco. Fa parte di questo.

Don Alessio Albertini, fratello del Demetrio, campione del Milan e della Nazionale, spiega che “La vittoria va ricercata, perché infonde entusiasmo e gioia, ripaga i sacrifici e l’impegno dell’allenamento, rinforza l’autostima del singolo e del gruppo”. Un manifesto per lo sviluppo del talento in nome dell’agonismo più sfrenato? Non proprio. Don Albertini è responsabile per la Diocesi di Milano dello sport negli oratori. Aggiunge, fuor di retorica: “Nello sport l’importante non è partecipare, ma vincere. O perdere, purché si vinca o si perda bene”. Forse che il risultato stesso sia utile nell’educazione dei giovani?

Allenare alla vita

Anzitutto chiediamoci: cosa significa vincere o perdere “bene”? Significa vivere appieno quello che accade. Senza sconti. Significa dire no alle proposte troppo facili o edulcorate. Significa insegnare ai giovani ad andare oltre, a mettersi alla prova, a sfidare se stessi e le proprie capacità per raggiungere un traguardo. Ovviamente con senso delle proporzioni, cioè con modalità e mezzi adeguati alla fascia d’età. Ma un educatore deve essere esigente coi propri allievi: se non ci sono ostacoli, non faranno mai lo sforzo di “saltare”. Il messaggio educativo forte è che i premi nella vita si trovano al termine del viaggio, non agli inizi. La vittoria costa fatica. E questa parola, “fatica”, non può mancare nel vocabolario educativo.

Sottolineiamolo quando i nostri ragazzi ottengono un traguardo importante. Le cose belle si conquistano gradualmente grazie ai sacrifici e solo così si capisce quanto siano importanti i successi ottenuti. “Ci sono un sacco di belle cose in serbo per te al di là della stanchezza. Stancati, Andre – ripeteva il coach di Andre Agassi – è lì che conoscerai te stesso. Al di là della stanchezza.” Possiamo lavorarci, su questo. Se facciamo i complimenti a un bambino per quanto intensamente ha provato a raggiungere un risultato, inizierà a collegare il successo con l’impegno, la determinazione e la forza di volontà. I sogni richiedono fatica. C’è in gioco un processo di assunzione di responsabilità che si può e si deve intraprendere, con gradualità e buon senso, fin da piccoli.

Un bambino deve sapere cosa si prova a camminare verso la porta per andare a tirare un calcio di rigore. Deve vivere la gioia e il sollievo nel realizzarlo, così come il dispiacere nel farselo parare. Bisogna abituare i ragazzi a non aver paura della sconfitta e del fallimento. Non a evitarli, ma imparare a viverli, a scoprire quali emozioni sollevano in noi. E se un bambino perde una finale e piange, va bene! Significa che ci tiene, che è vivo. Come un maestro di arti marziali, gli spiegheremo che in questo gioco a volte si vince, altre si impara. E non importa quante volte si cade. Importa quante volte si cade e ci si rialza. Usare l’insuccesso per far meglio la volta successiva è ciò che ti rende forte.

Se la sconfitta è ingiusta, l’insegnamento è forse ancora più profondo. Si può aver dato il massimo, e, sì, può andare male lo stesso. Ci vuole tutta l’arte, la sensibilità e lo spessore umano dell’educatore per gestire questi momenti. Cosa dire? “Che hai fatto di tutto per vincere e devi uscire a testa alta. Ma ora accetta la sconfitta e l’amarezza: devi osare, devi rischiare di poter perdere se vuoi raggiungere qualcosa.” Dopo mezzora quel bambino starà di nuovo correndo dietro al pallone e dimenticherà in fretta il pianto a dirotto. Ma l’insegnamento rimarrà.

Indietro
Pagina 1 di 2
Avanti

Articoli correlati

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]

Giochi di guida e sensibilità

Squalo e pesciolini I giocatori rossi (pesciolini) devono correre nello spazio liberamente con l’obiettivo di fermarsi all’interno del cerchio posto alle spalle dell’elemento blu (squalo), che avrà il compito di prenderli per eliminarli (situazione 1). La medesima proposta può essere eseguita con il pallone (situazione 2) con vari tipi di conduzione (figura 1).

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]