SEI PRONTO PER ALLENARTI?

SEI PRONTO PER ALLENARTI?

SECONDA PARTE
Dopo aver visto sullo scorso numero i 7 test studiati da Cook & Burton (FMS), in questo articolo saranno evidenziate delle proposte pratiche da utilizzare durante la settimana tipo per colmare le “lacune fisiche” e migliorare stabilità, mobilità e asimmetrie.

In base ai risultati dei test FMS, è possibile preparare dei programmi individualizzati e, con le dovute attenzioni anche di squadra, per cercare di migliorare la performance del calciatore e intervenire sulle sue problematiche. In questo scritto, pertanto, mostreremo alcune proposte pratiche, sperimentate nel tempo, atte a ridurre gli scompensi e migliorare mobilità, stabilità e asimmetrie del soggetto.

Scopri di più sul numero di settembre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale.

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]