Fine preparazione e inizio campionato: cosa fare

Fine preparazione e inizio campionato: cosa fare

Due esperti, due preparatori atletici che da anni lavorano nelle prime squadre della nostra Serie A, Valter Vio e Agostino Tibaudi, si sono prestati ad una sorta di…intervista doppia.

Matteo Callini ha affrontato con loro un tema importante in questa fase della stagione: la gestione del carico dell’allenamento nel periodo che intercorre tra la fine della preparazione e l’inizio della stagione agonistica. I due “prof” hanno parlato di tapering, esprimendo come sia importante ridurre il carico in termini di volume e di frequenza, ma non di intensità. Hanno trattato il tema relativo alla preparazione per un dato periodo della stagione, illustrando come sia un concetto non realizzabile sia in termini fisiologici che in termini sportivi (Quale periodo scegliere?). Terminando poi con uno sguardo sui dilettanti, concordando per una strutturazione del ciclo che non prevede un periodo di tapering, in quanto i carichi e la tempistica a disposizione non lo consentono.

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Il Tabata nel calcio

Un metodo di allenamento ad alta intensità che prevede fasi di lavoro di 20’’ alternate ad altre di recupero di 10’’, il tutto per 4’ complessivi. Negli ultimi anni la metodologia dell’allenamento nel calcio ha virato decisamente verso la ricerca di una maggiore intensità. Infatti, in sede di training si richiedono numerose accelerazioni, decelerazioni, insieme […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]