Piccoli amici e primi calci: partite semplificate

Piccoli amici e primi calci: partite semplificate

Alcuni suggerimenti, da campo e organizzativi, per partire con il piede giusto nelle categorie dell’attività di base. A queste seguono più di 50 proposte pratiche curate dai nostri esperti per Piccoli Amici, Primi Calci, Pulcini ed Esordienti, oltre a un approfondimento di Lorenzo Di Iorio sui giovanissimi portieri.

CONSIGLI PER GLI ALLENATORI
1 Nelle partite semplificate è importante valutare le dimensioni del campo in base alle capacità dei giocatori. Si ricorda, in linea generale, che spazi più stretti stimolano il contatto con l’attrezzo, mentre quelli più ampi ermettono un gioco meno “pressante”.
2 È indispensabile preparare più campi in modo da far giocare contemporaneamente più calciatori.
3 Cambiare le squadre dopo un determinato numero di partite.
4 Dare sempre un minutaggio prestabilito alle proposte e comunicarlo nel corso della partita ai bambini: “Mancano 2 minuti”; “Siamo nel tempo di recupero”.
5 Queste esercitazioni ben si prestano all’organizzazione di tornei interni, attività stimolante e molto gradita dai piccoli. Si ricorda che ogni squadra può prendere un nome di fantasia deciso dai bambini.

1>1 + jolly e meta
In un campo rettangolare di dimensioni variabili, tre giocatori si sfidano in un 1>1 + jolly con l’obiettivo di conquistare la meta alle spalle dell’avversario. Il calciatore in possesso può scegliere se giocare con il jolly o superare da solo l’oppositore. L’elemento che ottiene la meta e il punto diventa jolly (figura 1). Variante: inserire delle porticine al posto della linea di meta dove segnare.

Scopri di più sul numero di settembre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]