Impariamo dagli altri sport

Impariamo dagli altri sport

La variabilità della pratica sportiva, in particolar modo coi più piccoli, garantisce l’apprendimento di diversi schemi motori e abilità. Quali esercitazioni mutuare dalle altre discipline.

Avete mai pensato a quale sia il vero obiettivo dell’avviamento allo sport? E di conseguenza se quello che proponiamo è effettivamente il modo più efficace per costruire un bagaglio motorio di base ricco e funzionale? Perché alla fine queste sono le vere finalità di chi lavora in tale ambito coi bambini. Detto ciò, è chiaro come tutto il mondo degli apprendimenti sportivi, quindi anche calcistici, che conduce al pieno sviluppo dell’intelligenza motoria, giri intorno a una parola: transfer.

La TranSportAbility, dunque, implica la variabilità della pratica sportiva al fine di valorizzare l’aspetto formativo delle attività motorie, rimarcando l’importanza dell’apprendimento attraverso il “fare”, giocando e divertendosi. Lo scopo di questo tipo di programmazione è quello di realizzare un’attività che tenga conto delle esigenze fisiche, psicologiche e relazionali proprie dell’età evolutiva, che consenta il raggiungimento di una maestria motoria da intendersi come: sicurezza di sé, conseguimento di un’abilità sportiva e una capacità sociale, padronanza del proprio corpo con proposte che, a livello coordinativo, saranno indirizzate sul miglioramento delle condotte motorie primarie (correre, saltare, lanciare…) e secondarie (più specifiche della disciplina calcistica, cioè condurre, tirare, passare, orientarsi, controllare…).

Scopri di più sul numero di ottobre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]