Esordienti, il warm-up prepartita

Esordienti, il warm-up prepartita

Come organizzare questo momento prima di un incontro per avere tutti i benefici del caso coi ragazzi di 11-12 anni.

Il riscaldamento prima della gara ha un ruolo decisivo nel preparare l’organismo all’attività e nella prevenzione degli infortuni. Ma non solo. Nelle ultime categorie dell’attività di base è un utile strumento didattico nelle mani dell’istruttore. Se ben condotto, può aiutare i nostri giocatori o le nostre giocatrici a mettere in moto tutti e quattro i fattori della prestazione: tecnico-tattico, fisico- atletico, psicologico e sociale.

Un po’ di fisiologia
Qualche semplice concetto di fisiologia dell’esercizio ci tornerà utile per disegnare il nostro riscaldamento. In Formula 1, il giro di ricognizione permette ai piloti di aumentare la temperatura delle gomme, così che quando inizia la gara queste abbiano più tenuta sull’asfalto, cosa che sarebbe altrimenti difficoltosa con gli pneumatici “freddi”. In modo analogo, soprattutto a partire dalla categoria Esordienti, una partenza improvvisa aumenta il rischio di infortuni, specialmente a carico di muscoli e legamenti. Tale pericolo si può prevenire con un’attivazione graduale, che consente allo stesso tempo di innalzare la temperatura corporea, la ventilazione e la frequenza cardiaca. Il primo principio che ci deve guidare, quindi, è quello della gradualità.

È buona norma infatti terminare il riscaldamento con qualche minuto ad alta intensità, anche superiore a quella della gara, ancor meglio se si prevedono situazioni in cui i giocatori lavorano sull’agility (veloci cambi di direzione e controllo dell’equilibrio) e sulla rapidità: queste proposte hanno un effetto positivo sul fronte preventivo.

Scopri di più sul numero di ottobre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]