Speciale riscaldamento – UN MODERNO WARM-UP

Speciale riscaldamento – UN MODERNO WARM-UP

L’importanza di un riscaldamento ottimale per il calciatore incentrato sui concetti di mobilità e stabilità articolare. Le proposte del trainer americano Mike Boyle e il suo metodo joint by joint.

Una visione funzionale dell’allenamento deve porre l’attenzione sulla valorizzazione degli schemi motori di base (rolling, squatting, pulling, pushing, lunging, bending ovvero rotolare, accovacciarsi, tirare, spingere, effettuare un affondo, piegarsi…). Talvolta però questi movimenti sono limitati dalla mancanza di mobilità o di stabilità delle articolazioni interessate. Secondo Gray Cook, uno dei co-fondatori del metodo FMS (functional movement system – si tratta di 7 test per capire i “limiti” di un atleta, ndr), il corpo umano è considerato come una sequenza di articolazioni che si sovrappongono le une alle altre, dotate tutte di specifiche funzioni; qualora non vi fosse un corretto funzionamento di una di queste, potrebbero insorgere delle problematiche che coinvolgerebbero anche le zone limitrofe.

Ai nostri giorni, a causa della vita sedentaria che si conduce o dei comportamenti spesso scorretti che si attuano, può verificarsi che la funzione di queste articolazioni sia alterata: ciò potrebbe voler dire che alcune necessitano di maggiore stabilità, visto che magari sono instabili; altre, invece, potrebbero essere rigide e potrebbero migliorare nella loro funzione se diventassero più mobili.

L’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di marzo in edicola o in  abbonamento

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]