Smaltire il panettone

Smaltire il panettone

Dopo il periodo natalizio, in cui qualche eccesso in termini di alimentazione può capitare, alcuni consigli per… riprendere la retta via.

Il periodo Natalizio è sempre un momento impegnativo. Da una parte il piacere del riposo, dell’ozio spensierato, dall’altra pranzi, cene, cibo goloso, gratificante e qualche brindisi. Qualcuno non ha abbandonato l’attività fisica, qualcun altro invece ha attaccato le scarpette al chiodo attratto dal tepore della casa e dall’attraente pigrizia. Rientrati dalle vacanze l’obiettivo è quello di rimettersi in forma.

Come riperdere quei 2, 3, dai, massimo 4 kg in più che Babbo Natale ha lasciato sotto l’albero? Se deciderai di buttarti in piscina a digiuno per fare 120 vasche, una carota a pranzo e il pomeriggio correre una mezza maratona sappi che non è la strategia giusta. Tantomeno andare al supermercato e fare incetta di prodotti light o senza zucchero per rinnegare tutto ciò che è successo durante le feste. 

Non saltare la colazione
È fondamentale ed è la prima buona abitudine da ripristinare. Fai scelte vantaggiose ed elimina gli avanzi dei cibi dei giorni di festa. Un caffè o un tè caldo meglio se non zuccherati atti- veranno il metabolismo e il buonumore. Nutri il tuo organismo con yogurt bianco, possibilmente magro, con fiocchi d’avena e frutta secca come noci, nocciole e mandorle o pane integrale con marmellata e ricotta vaccina o con prosciutto crudo o salmone affumicato se preferisci il salato.

Un piccolo trucco…
…Se non riesci a rinunciare al primo piatto. Hai mai sentito parlare del pasto invertito? Inizia dalle verdure e dalla fonte di proteine, ti sazieranno e attiveranno i processi digestivi. A seguire i carboidrati.

Dove tagliare?
Negli extra. Ad esempio, tutti i cibi svantaggiosi, cioè quelli dolci e ricchi in zuccheri (sì anche datteri, fichi e albicocche essiccati che non equivalgono a un frutto fresco).

Scopri di più sul numero di gennaio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]