TATTICA COSA È CAMBIATO

TATTICA COSA È CAMBIATO

SPECIALE 25 ANNI
Prendendo spunto dall’articolo sul gioco a zona di Angelo Pereni, pubblicato 25 anni fa, si illustra la situazione attuale, i cambiamenti e le idee ancora valide.

Nei primi anni ‘60, all’età di 8-9 anni (calcisticamente sarei stato un Pulcino), oltre a giocare quotidianamente “a pallone”, mi dilettavo anche a praticare altre attività ludiche a seconda delle situazioni che stavo vivendo e nelle quali ero coinvolto. All’oratorio, per esempio, uno dei giochi più gettonati era quello dei “quattro cantoni”. Il porticato della Chiesa era perfetto per realizzare al meglio il gioco perché le colonne erano equidistanti e formavano quadrati perfettamente adatti allo scopo. Si gioca in 5, un giocatore sta nel mezzo, mentre gli altri 4 nei cantoni – o colonne – che sono gli angoli del quadrato. Lo scopo è quello di scambiarsi di posto andando a occupare il cantone libero, senza farsi anticipare da chi è nel mezzo; chi non riesce nell’intento rimane senza “casa”. Si deve presupporre che questi “passatempi ludici” formassero il giovane ai principi di tattica individuale in fase di possesso palla (smarcamento, finte e passaggio) e di non possesso palla (presa di posizione e marcamento, anticipo e intercetto). Dobbiamo dedurre, perciò, che il calcio e i giochi – sportivi e di “strada” – hanno consentito ai giovani di ieri di affrontare il mondo dello sport e, quindi anche del calcio nello specifico, con un bagaglio di esperienze motorie e tattiche straordinario.

L’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di febbraio in edicola o in abbonamento http://www.storesportivi.it/articoli/37/il_nuovo_calcio.html

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]