Per chi vuole approfondire – IL PARADOSSO DELL’ALLENAMENTO DELLA FORZA A BASSA VELOCITA’

Per chi vuole approfondire – IL PARADOSSO DELL’ALLENAMENTO DELLA FORZA A BASSA VELOCITA’

Il lavoro di potenziamento a bassa velocità può apparire un “paradosso”. Durante la contrazione muscolare “lenta” si riduce, nel muscolo, il flusso del sangue; oltre alla produzione di metaboliti e si verifica un intervento precoce delle fibre veloci. Di seguito, alcuni vantaggi del metodo: uso di sovraccarichi moderati, marcato stimolo dei parametri ormonali, immediata sensazione di “presa” di tono muscolare, ridotto o nullo indolenzimento muscolare dopo il lavoro, esecuzione anche a carico naturale. Una delle varianti della metodologia, quella definita “antalgica”, si sta sempre più segnalando come molto efficace, non solo nell’attenuare alcuni disturbi di natura muscolo-tendinea e articolare, ma anche nel favorire la loro risoluzione.

Il lavoro a bassa velocità non rappresenta una novità, piuttosto può apparire tale la combinazione di lavoro a bassa velocità e serie a scalare (stripping): questa combinazione ha dato il nome alla variante chiamata “Metodo della Serie Lenta a Scalare” (MSLS). Il metodo della serie lenta a scalare, caratterizzato dal sollevare carichi ridotti, amplifica gli effetti di una sola serie lenta, poiché si prolunga, fino alla soglia “massima” dell’esaurimento.

L’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di maggio in edicola o in abbonamento

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]