L’allenatore e il suo staff – GIAN PIERO GASPERINI E L’ATALANTA

L’allenatore e il suo staff – GIAN PIERO GASPERINI E L’ATALANTA

Una stagione splendida quella dei nerazzurri di Gian Piero Gasperini. Piena zona Europa League, giovani di bellissime prospettive che giocano in pianta stabile e un calcio sicuramente di livello. Scopriamo con il mister e il suo staff come si lavora all’Atalanta Bergamasca.

Partiamo facendo un salto indietro nel tempo di 14 anni: siamo nel 2003, Gian Piero Gasperini era un giovane allenatore della Juventus e guidava la squadra Primavera. Allora avevamo intervistato il mister piemontese per capire la difficoltà del passaggio dei giovani nel calcio dei grandi e per comprendere la sua metodologia operativa. Ricominciamo da lì, proprio da quelle righe per vedere i cambiamenti che vi sono stati in questo periodo in termini di metodiche di allenamento, di princìpi di lavoro, di gioco, di tattica e tecnologia. Perché oggi Gasperini è uno degli allenatori italiani più apprezzati, ha alle spalle numerose stagioni di Serie A.

L’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di aprile in edicola o in abbonamento

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]