Il foam roller

Il foam roller

Approfondimento precampionato
L’utilizzo di questo attrezzo nel pre e post-allenamento porta sicuramente dei benefici alla prestazione. Le proposte pratiche.

La stagione ricomincia, si tocca finalmente la palla, ma a entrare in campo non sono solo i giocatori, c’è anche la fatica, un aspetto che qualsiasi allenatore o preparatore deve tenere in considerazione. La fatica è intesa come una riduzione di performance sia fisica sia mentale; l’origine può essere periferica o centrale. Con la partita (ma anche con l’allenamento) aumentano appunto il numero di lesioni e di condizioni limitanti per la prestazione fisica: ad esempio, vi sono i DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness) e la formazione di aderenze fibrose, che tendono a inibire e influenzare la normale meccanica muscolare, in particolare il ROM (Range Of Motion), la lunghezza muscolare. Non da ultimo si può assistere a decrementi di forza e di coordinazione intra- e inter-muscolare. Per questo, già dall’inizio del pre-season, bisogna gestire al meglio proprio la fatica per evitare di incorrere in infortuni che potrebbero compromettere l’intera annata. Ad aiutare i preparatori c’è il foam roller, attrezzo che si può sfruttare prima o dopo la sessione.

Scopri di più sul numero di agosto: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]