La settimana tipo

La settimana tipo

Come organizzare le sedute dei portieri al netto dei possibili impegni infrasettimanali. L’importanza del confronto da parte dell’allenatore con tutti i componenti dello staff e di stilare macrocicli e microcicli per il raggiungimento dei determinati obiettivi.

Con alle spalle il periodo di lavoro del precampionato, è giunta l’ora di affrontare l’inizio della stagione agonistica. Pur avendo sicuramente stilato una programmazione generale di base (macrocicli), con l’inizio del campionato dovremo pianificare la settimana standard. In pratica un microciclo competitivo, dove per microciclo si intente proprio una settimana. Settimana che, a seconda dei possibili impegni (coppa o turni infrasettimanali), potrà essere rivista e “modellata”.

Infatti, sono le variabili legate agli impegni ufficiali che indicano l’organizzazione che, dunque, verrà progettata nell’arco temporale tra le partite. Ad alti livelli gli impegni, soprattutto in alcuni periodi dell’anno, sono a intervalli di 3 o 4 giorni e, fra spostamenti e dovuti riposi, non permettono di prepararsi con continuità. Quindi, a ragion veduta, si dovrà affrontare ogni singola sessione con maggior qualità a scapito della quantità.

Scopri di più sul numero di ottobre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]