I neuroni specchio e il portiere

I neuroni specchio e il portiere

Le ricerche scientifiche possono senza dubbio dare una mano al nostro sport: i presupposti dell’allenamento situazione del numero uno e alcune esercitazioni in merito.

La scienza può dare una grande mano allo sport, determinando importanti cambiamenti nelle metodologie e nei mezzi a disposizione di atleti, allenatori o preparatori, contribuendo, con il passare degli anni e l’incalzare della ricerca, a dare nuovi imput agli addetti ai lavori. Questo per portarli sempre più all’ottimizzazione degli allenamenti, i quali – d’altro canto – non possono prescindere dal modello prestativo.

Cosa dice la scienza
Tra le scoperte destinate a segnare una nuova strada nella metodologia, un posto di notevole importanza è occupato dai neuroni specchio. I neuroni in genere, giusto per essere chiari, possono essere considerati come i mattoni del nostro sistema nervoso (centrale e periferico); sono delle cellule nervose destinate alla produzione e allo scambio di segnali. Il nostro cervello ne contiene circa 100 miliardi. All’inizio degli anni ‘90 l’équipe del professor Rizzolatti all’Università di Parma mise in discussione il fatto che le informazioni provenienti dai sensi procedevano verso le aree cognitive e, poi, verso quelle motorie in termini “seriali”. Infatti, scoprirono dei neuroni con caratteristiche visuo-motorie, con una duplice attitudine, impensabile fino a quel momento: i neuroni canonici e quelli specchio. I primi si attivano quando un individuo osserva un oggetto, determinando anche la possibilità di interagire con esso. Questo è il concetto di affordance, secondo il quale è l’oggetto osservato che suggerisce a chi lo guarda, sulla base delle esperienze acquisite precedentemente, le azioni più appropriate per entrarvi in contatto e cosa fare. Ad esempio, pensiamo alla visione da parte di un portiere del pallone che si avvicina: questa lo predispone a utilizzare le modalità più utili per gestirlo. Tali informazioni, elaborate da un punto di vista motivazionale e decisionale, vengono, poi, trasmesse ai neuroni dell’area motoria (primaria e ai centri sottocorticali) per l’esecuzione. All’inizio, queste informazioni saranno tante e confuse, ma con il tempo e l’esperienza maturata resteranno solo quelle che consentiranno comportamenti, o meglio, azioni/reazioni adeguate.

Scopri di più sul numero di novembre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]