Lo stretching statico può compromettere la performance muscolare?

Lo stretching statico può compromettere la performance muscolare?

L’angolo di Scienza&Sport – Per chi vuole approfondire.
L’utilizzo dello stretching statico eseguito immediatamente prima di una prestazione di forza esplosiva può inficiare la performance solo se effettuato con durata superiore ai 45 s per posizione. Una review di Kay et al. ha preso in considerazione 4.559 studi con l’obiettivo di fare chiarezza.

Lo stretching statico è un’attività comunemente svolta dagli atleti, da coloro che praticano sport con finalità ricreative così come da chi si trova in un percorso riabilitativo con l’obiettivo di aumentare la flessibilità e di diminuire la tensione muscolare. Normalmente, in ambito prestazionale lo stretching statico viene suggerito perché si ritiene che prepari all’esecuzione di un’attività muscolare intensa e che prevenga il rischio di lesioni muscolari. Negli ultimi anni, però, si è assistito alla pubblicazione di un numero di studi e alla diffusione di una serie di articoli che hanno, in sostanza, riportato il seguente messaggio: l’espressione di forza, soprattutto esplosiva, potrebbe essere compromessa dallo stretching statico eseguito immediatamente prima della performance, influendo negativamente sulla stessa. Questo flusso di informazioni ha determinato, in alcuni ambienti e tra alcuni professionisti, una sorta di alzata di scudi nei confronti dello stretching statico. A ogni modo, prima di assumere posizioni assolutiste, sarebbe necessario analizzare in maniera oggettiva e critica la letteratura esistente e chiederci: siamo davvero certi che lo stretching statico sia “dannoso” per la prestazione muscolare? Dovremmo proporlo o vietarlo ai nostri atleti?

Scopri di più sul numero di gennaio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo e digitale

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]