Videogames in campo

Videogames in campo

Il gamification è una metodologia innovativa e coinvolgente, come sostiene un recente studio scientifico, utile a tutti gli allenatori che lavorano nell’attività di base. Scopriamo di cosa si tratta.

L’allenamento dell’attività di base nel terzo millennio è da considerarsi come una missione complessa per tutti gli operatori del settore. Nuove tecnologie, videogiochi e impegni continui alzano il livello di concorrenza con il calcio, che non è più una priorità per tanti giovani. A tutto ciò, però, ci potrebbe essere una soluzione: il gamification.

Una metodologia che… coinvolge
Domanda a bruciapelo: saresti in grado di immaginare, qui e ora, la reazione dei tuoi Pulcini se un giorno, nel presentare un’attività, dovessi dire loro: “Oggi si gioca a Fifa!”? Stupore, risate, incredulità, confusione, eccitazione. Un mix di emozioni incontrollate e difficilmente decifrabili, che possono essere riassunte nella parola… coinvolgimento. Perché l’aver pronunciato quel termine, “Fifa”, ha catturato immediatamente l’attenzione dei giocatori. Sei entrato nel loro mondo, stai parlando la loro stessa lingua, sotto un argomento comune. Occhi sgranati, stato di agitazione e fermento, perché non vedono l’ora di capire di cosa si tratta.

Si apprende più facilmente
“Dimmi e io dimentico, mostrami e io ricordo, coin- volgimi e io imparo”. Questa massima di Benjamin Franklin racchiude l’essenza di quanto appena detto, confermata da alcune delle più recenti teorie pedagogiche. L’essere protagonisti del proprio apprendimento aumenterebbe esponenzialmente l’efficacia del percorso stesso. Ed entrare nel mondo dei ragazzi è, da formatore, fare un passo indietro lasciando la scena ai propri giocatori. Oltretutto, questo sarebbe ulteriormente facilitato dalla presenza di due aspetti: emotivo e attivo.

Scopri di più sul numero di ottobre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]