Una doppia analfabetizzazione

Una doppia analfabetizzazione

Parliamo sia di quella motoria sia di quella ludica. I bambini, già in difficoltà prima di questa pandemia a muoversi e a organizzare da soli giochi, potrebbero veder peggiorare drasticamente la loro situazione.

Prima che iniziasse questo periodo di assoluta “clausura” dovuto a questa tragica pandemia, andavo a correre o camminare nei boschi. Mi capitava di raccogliere pezzi di legno oppure calciare ricci o castagne; oppure ancora passare sotto alberi caduti o saltarli perché a contatto con il terreno. Insomma, mi comportavo come da bambino. Purtroppo, di rado mi succedeva di vedere persone e in particolare bambini in questi ambiti.

Mi nasce spontanea una riflessione in questo momento storico in cui giustamente tutti siamo rimasti a casa e stiamo utilizzando maggiormente gli strumenti digitali per scopi, didattici, culturali e di svago (cellulari, computer, videogiochi e via dicendo), con la conseguenza che viene ancora di più compressa la possibilità di muoversi: cosa ne sarà delle problematiche legate al ridotto movimento in età infantile e nella fanciullezza? Il “virtuale” o il “digitale” contrasta con la possibilità di muoversi anche in ambiente naturale come ad esempio boschi, cortili, ma pure in giardino (con i familiari conviventi), dove una volta ci si trovava con gli amici per giocare, speri- mentare e soprattutto divertirsi.

Scopri di più sul numero di giugno: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale.
Per info: serviziolettori@sportivi.it

Articoli correlati

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]