Un pre-partita allenante

Un pre-partita allenante

Come sfruttare al meglio il riscaldamento prima della partita, utilizzandolo come allenamento vero e proprio, a conclusione dei training settimanali. Diverse proposte pratiche, in relazione ai vari aspetti che si vogliono stimolare.

Tempo e spazio, come ben sappiamo, sono le due dimensioni principali su cui gli istruttori e gli allenatori si concentrano quando svolgono la loro attività sul campo: sono i due concetti su cui si fonda la disciplina sportiva che tanto amiamo.

Tuttavia vi sono momenti in cui sia lo spazio sia il tempo diventano nemici per noi, per il semplice motivo che vengono a essere deficitari. Quante volte vi è capitato di lamentarvi con la società per via di spazi inadeguati dove allenarsi? Oppure per sedute troppo brevi?

Non tutte le realtà sportive, purtroppo, dispongono di strutture tali da permettere tempi e spazi adeguati per gli allenamenti e quindi bisogna sapersi adattare. Mentre per lo spazio non possiamo che arrenderci (difficile crearlo), per il tempo qualcosa si può fare. Dobbiamo solo pensare come recuperare minuti preziosi da sfruttare con i ragazzi. Per questo, possiamo iniziare a guardare il pre-partita da un punto di vista differente. È importante cercare di renderlo un momento di allenamento attivo e non una semplice attesa della partita.

Sfruttiamo il pre-gara
In un normale week-end di gara, sia che si giochi in casa sia in trasferta, il ritrovo al campo è stimato generalmente intorno all’ora antecedente il fischio d’inizio. Quest’ora di solito è occupata dalle fasi di vestizione, da un discorso generico sul match che si sta per affrontare (che a volte dura decisamente troppo), un ingresso sul campo seguito da una fase di riscaldamento monotona e spesso sempre uguale, per poi terminare con dei tiri in porta. Tutto ciò in uno stato di attesa ansiosa del fischio d’inizio.

Se invece ci sforzassimo di considerare questo lasso di tempo un allenamento vero e proprio, magari integrativo al lavoro settimanale, senza perderci in inutili chiacchiere e, dopo esserci cambiati in dieci minuti/un quarto d’ora, entrassimo in campo ad allenarci non sarebbe meglio? Non otterremmo dei vantaggi? Sicuramente sì! Vediamo quali potrebbero essere…

Scopri di più sul numero di ottobre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]