Un gioco per ogni età

Un gioco per ogni età

Alcune proposte pratiche che aiutano a capire come dei piccoli accorgimenti possano trasformare un’esercitazione e renderla funzionale per le differenti categorie.

Quando si lavora nella scuola calcio risulta fondamentale coinvolgere i nostri atleti per mantenere alta la loro attenzione durante le esercitazioni. A tal proposito, il gioco è il mezzo più importante per raggiungere questo obiettivo, sia quando si parla di bambini di 5 anni sia quando lavoriamo con ragazzi di 12. Molte volte l’allenatore può servirsi di piccoli stratagemmi per trasformare, ad esempio, un’attività proposta inizialmente per i Primi Calci in un esercizio utile da presentare nella categoria degli Esordienti (o viceversa).

La bravura dell’allenatore sta nel…

La figura dell’allenatore “moderno” deve essere una miscela di diverse qualità e conoscenze di tipo educativo, psicologico, tecnico-tattico, comunicativo e organizzativo. In una sua celebre frase Albert Einstein aveva detto che “Una delle cose più importanti della vita è non smettere mai di fare e farsi delle domande” e questo racchiude anche il senso della filosofia che deve accompagnare il mister durante la sua carriera. Nel corso degli anni saremo probabilmente impegnati nell’allenare categorie e annate differenti, ma questo deve essere un utile bagaglio che ci deve arricchire e che non ci deve abbandonare in fase di programmazione.

Le nostre conoscenze e la nostra esperienza sul campo devono essere un mezzo funzionale a ragionare e adattare le esercitazioni in base agli atleti che stiamo seguendo. A questo punto diventa facile capire come una proposta pratica per i Primi Calci possa trasformarsi, con qualche accorgimento, in uno strumento adatto ai Pulcini. Risulta essenziale darsi degli obiettivi e capire come trasmetterli attraverso una metodologia appropriata a chi abbiamo davanti.

Scopri di più sul numero di dicembre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]