SI SCENDE IN CAMPO

SI SCENDE IN CAMPO

Gli speciali de Il Nuovo Calcio Attività di base. L’inizio stagione

Indicazioni per responsabili, dirigenti e allenatori per cominciare la stagione con le prime categorie del settore giovanile.
Quando ho pensato a come impostare questo articolo sull’inizio della stagione per l’attività di base, il primo pensiero è caduto subito sugli aspetti tecnici e tattici da stimolare e allenare. Certo, il miglioramento dei “fondamentali” in tutte le loro forme, analitica e applicata, ad esempio, è per me una passione personale, ci credo davvero molto. Tuttavia, riflettendo a fondo, ho ritenuto importante toccare anche altri punti, determinanti per una società che desidera impostare con gli allenatori e tutte le altre figure che sono coinvolte in un vivaio, un anno di attività veramente proficua e piacevole. E bisogna partire dalle persone e dal luogo in cui si lavora.

L’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di settembre in edicola o in abbonamento

Articoli correlati

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]