Life Skills: per un calcio diverso

Life Skills: per un calcio diverso

Cosa sono le competenze per la vita e in quale modo sollecitarle al meglio nei giovani calciatori. I comportamenti che deve tenere l’allenatore e l’importanza di saper ascoltare.

Una frase che a tutti è capitato di sentire più volte è che lo sport faccia bene. Personalmente riteniamo che ciò sia quantomeno da specificare. La ricerca scientifica, a tal proposito, ha dimostrato che non tutto lo sport sia positivo per la crescita del giovane, ma solo quello praticato nel pieno rispetto delle regole, secondo i concetti di fair play ed educazione formativa. Questo concorre nel favorire uno sviluppo a 360° dell’individuo. Solo così i ragazzi possono imparare a collaborare e cooperare coi compagni, a rispettare l’avversario, le persone preposte a far osservare il regolamento, nonché a vivere positivamente la sconfitta. Sconfitta che non deve essere vista come completa bocciatura del proprio operato, ma come punto di partenza per un rinnovato miglioramento. Diversamente, se la disciplina praticata è vissuta con valori o comportamenti diseducativi, ecco che il giovane “assorbe” e fa suoi questi modi di agire.

Ai giorni nostri se ne verificano sui campi di calcio diversi che poco hanno a che fare con la natura dello sport. Anche nell’attività giovanile si notano atteggiamenti ed episodi privi di concetti educativi ed etici. Questi, che spesso portano a “vittorie” per gli allenatori (chiamiamoli così per correttezza), in realtà causano pesanti sconfitte per il calcio e lo sport in generale, che possono portare all’abbandono precoce, ad avere giovani calciatori che interpretano l’agonismo e lo sport in maniera distorta e a considerare gli arbitri non come parte integrante ed essenziale del gioco, ma come un capro espiatorio cui addossare delle colpe a prescindere. Ne consegue che molte famiglie ritengano negativa la pratica del calcio per i figli e considerino questo movimento privo di valori e ricco di aspetti altamente diseducativi. In realtà, il calcio giovanile può e deve avere un futuro diverso: questo dipende in prima battuta da chi è sul campo. Purtroppo, come in ogni cosa che riguarda l’essere umano, non basta “dire” (sarebbe troppo bello e semplice…), bisogna “fare”. Pensate a quante ramanzine sono state fatte negli spogliatoi, salvo poi non avere nessun effetto tangibile. Bisogna passare da strade diverse per far interiorizzare e comprendere bene i concetti, siano essi di natura sportiva o educativa (perché poi scinderli?).

Scopri di più sul numero di maggio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Puma presenta la nuova FUTURE

Puma presenta FUTURE, la nuova e accattivante scarpa da calcio che si spinge oltre i limiti di ciò che si può fare in campo, ma con stile. L’edizione PUMA FUTURE Supercharge sarà disponibile a partire dal 19 gennaio. Arriva sul mercato la nuova evoluzione del franchising di scarpe da calcio FUTURE firmata Puma. La nuova […]

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

Presentato il nuovo pallone Orbita Winter Serie A

Puma e Lega Serie A svelano il pallone Orbita Winter Serie A, il pallone da gioco ufficiale per la stagione 2022/23. “Nuovo pallone, nuova cultura” Svelato il pallone da gioco ufficiale per la stagione invernale 2023: il Puma Orbita Winter Serie A che farà il suo debutto sui campi nella sedicesima giornata di Serie A TIM. L’Orbita […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]