La Waterball

La Waterball

L’utilizzo di questo nuovo attrezzo per il miglioramento della prestazione calcistica. Lo stimolo delle capacità coordinative e la qualità dei movimenti multidirezionali. Una ricerca sperimentale.

Il calcio di oggi, a ogni livello, richiede una maggiore “espressione” fisico-atletica rispetto a qualche anno fa. Più velocità, più contatto fisico, più arresti con successive accelerazioni, più cambi di direzione (CdD) con e senza palla. Negli ultimi tre anni, assieme ad alcuni miei ex studenti (Enrico Battisti, Luigi Di Spirito, Francesco Bailetti e Mauro Scopa) e colleghi allenatori / formatori (anche di altre discipline come Matteo Panichi, preparatore fisico della Nazionale Italiana maggiore di pallacanestro, maschile e femminile), abbiamo studiato quali potevano essere gli effetti e le conseguenze, applicando a un protocollo di lavoro specifico, l’uso di un carico disequilibrante, rappresentato da una palla con l’acqua all’interno: la WaterBall (WB) o fluiball.

Di cosa si tratta
La WB è una sfera con all’interno dell’acqua (dal peso variabile da 1-2 Kg a 3 Kg – quelle da noi adoperate). Sfrutta il principio del carico disequilibrante: l’acqua presente all’interno rappresenta un elemento destabilizzante. L’azione del liquido, mosso dai gesti dei giocatori, è un importante fattore di “sollecitazione” di recettori articolari e muscolari che costituiscono il sistema propriocettivo dell’essere umano…

Scopri di più sul numero di settembre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]