LA GESTIONE DELLA PARTITA

LA GESTIONE DELLA PARTITA

I comportamenti e cosa deve osservare l’allenatore durante la gara della sua squadra.

Sullo scorso numero abbiamo analizzato tutto ciò che ruota attorno alla gara di Pulcini ed Esordienti (situazione nello spogliatoio, riscaldamento, intervalli…). Ora è venuto il momento di spostarsi direttamente sul terreno di gioco e comprendere come conviene agire. Infatti, siamo a pochi istanti al fischio d’inizio e abbiamo già preparato la gara al meglio. Squadre schierate, quindi, si parte. Di norma, sappiamo ben poco degli avversari, quindi saremo alla ricerca di informazioni su di loro. “Chi sa vince. Chi non sa, perde”, è un’antica “perla” di saggezza nipponica.

Ma cosa guardare inizialmente, senza essere distratti dall’emotività del match? Ecco un piano di osservazione che può essere di grande aiuto.

L’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di dicembre in edicola o  in abbonamento

Articoli correlati

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]