L’attacco alla porta

L’attacco alla porta

Attaccare la porta come attaccare lo spazio sono caratteristiche e qualità che una squadra e un calciatore offensivo, più nello specifico, devono possedere per “colpire” il diretto avversario.

I ricordi storici

Come insegnare il cross e i movimenti 1verso la rete ai giocatori dell’attività di Nel corso dell’ultimo ventennio l’evoluzione tattica e strategica ha modificato lo sviluppo del gioco, le situazioni e, più o meno direttamente, anche il ruolo e il compito degli attaccanti. Tra la fine degli anni ‘90 e primi del 2000, le squadre presentavano, come riferimenti offensivi, elementi quali Batistuta, Trezeguet, Crespo, Bierhoff, ad esempio: dei veri e propri “centravanti” pronti a capitalizzare quei pochi palloni ricevuti, giocatori che hanno fatto dell’area di rigore la loro seconda casa. Stiamo parlando di un calcio più “rigido”, nel quale spesso il 4-4-2 e le “ali” la facevano da padrone, con numerosi sviluppi sulle catene laterali alla ricerca del fondo per un cross o un traversone.

A fianco di questi calciatori iniziavano a emergere profili più “dinamici”, se così possiamo definirli, che magari affiancavano i primi e sarebbero diventati i futuri punti di riferimento; Eto’o, Ronaldo, Shevchenko, Inzaghi, Henry… e potrei andare avanti ancora a lungo, caratterizzeranno il decennio successivo segnando un lieve, seppur percettibile cambiamento.

>> LEGGI E SCARICA L’ARTICOLO COMPLETO

Articoli correlati

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]