Insegnare il valore del rischio

Insegnare il valore del rischio

Cosa significa accettare la sfida di sbagliare per… migliorare. Per crescere in un mondo non ovattato. Il parallelo tra genitore e allenatore ci può portare a considerare in modo differente “pericolo” e “rischio”.

Premessa: ho iniziato questo articolo pensando al calcio, a quanto sia utile lasciar sperimentare finte, dribbling e duelli al bambino, soprattutto quando è nella fase di egocentrismo; ho pensato all’importanza di “rischiare”, di insistere sulla “presa di responsabilità” di un dribbling piuttosto che di un passaggio di scarico o alla decisione di superare un avversario con un uno-due affidandosi a un compagno.

Si tratta di allenare le scelte, di accettare il rischio che la decisione in quel dato momento non sia quella giusta, consapevoli però che solo attraverso l’errore il bambino o il giovane giocatore potranno sperimentare e interiorizzare un qualcosa che in futuro permetterà loro di risolvere la situazione. Certo, è necessario sperare che quel rischio non abbia conseguenze “letali”, specie nelle categorie in cui il risultato ha una certa importanza. Sperare che quella situazione, tanto allenata e anche tanto sbagliata in partita (subendo gol magari), finalmente si riesca ad attuare positivamente con la gioia di essersi migliorati e di essere diventati migliori. Ho incominciato con questa idea, considerando che vi sono pochi bambini o ragazzi che si prendono rischi nel gioco; poi ho collegato il concetto alla figura del genitore in rapporto al rischio stesso. Quindi all’allenatore.

Scopri di più sul numero di febbraio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale.
Per info: serviziolettori@sportivi.it

Articoli correlati

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]