Impariamo dal calcio a 5

Impariamo dal calcio a 5

Il Futsball è quel termine che unisce calcio a 5 (futsal) e a 11 (football). I vantaggi di questa metodologia e le proposte pratiche.

Uno dei problemi che spesso gli addetti ai lavori evidenziano è la scarsa tecnica di molti giovani calciatori, che hanno difficoltà nel compiere correttamente alcuni gesti fondamentali. Un’idea per certi versi innovativa che può cercare di lavorare in questa direzione è quella che fonde il futsal con il football, iniziando sin dalle prime annate dell’attività di base.

Di cosa si tratta
Da qui la parola “FutsBall” (Futsal + Football): rappresenta una metodologia ideata per consentire ai giovani calciatori di veder crescere le proprie abilità tecniche-tattiche attraverso l’introduzione di alcuni fondamentali essenziali del calcio a cinque all’interno del mondo del calcio.

L’istruttore che si occupa di attività di base, infatti, deve facilitare il gioco e sperimentare con coscienza per raggiungere un livello di miglioramento importante. Deve essere aperto alle idee e alle esperienze derivate da altri ambiti sportivi, deve costruirsi quella mentalità polisportiva che gli sarà d’aiuto nel risolvere i numerosi problemi insiti nella formazione dei ragazzi.

Per troppo tempo, nel programmare l’attività calcistica dei giovani, gli istruttori hanno avuto come unico rife- rimento il modello di prestazione degli atleti adulti e fino a poco fa, in alcune regioni, i calciatori in erba venivano catapultati direttamente nel calcio 11>11, non adatto alle loro caratteristiche fisiche, mentali, emozionali e relazionali. Per formare il calciatore di livello occorre arrivarci per gradi. Si deve partire dal 3>3 e adattare i modelli di performance alle caratteristiche psico-fisiche dei bambini in età evolutiva.

Scopri di più sul numero di novembre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]