Il calcio in inglese

Il calcio in inglese

Una proposta interessante per creare un ambiente di allenamento positivo e parlare in… inglese.

Un’idea che nel corso delle mie esperienze ha colpito la mia attenzione è stata quella del learning environment (letteralmente ambiente di apprendimento). La ascoltai per la prima volta cinque anni fa a Lougbhorough, una piccola cittadina vicino a Nottingham, sede di una delle università sportive più importanti d’Inghilterra.

Tanto all’università quanto ai corsi di formazione della Football Association, l’accento veniva sempre posto sulla necessità di cambiare il proprio modo di allenare, per garantire una pratica sportiva migliore ai ragazzi. Secondo questa visione, un buon allenatore non doveva solo avere le conoscenze tecnico-tattiche del gioco, ma anche le capacità di creare un contesto di allenamento sufficientemente ricco di stimoli per consentire a ogni ragazzo di imparare il calcio attraverso il gioco stesso. Tuttavia, per quanto sembri immediato a parole, la messa in pratica presenta diverse difficoltà.

Scopri di più sul numero di maggio: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale.
Per info: serviziolettori@sportivi.it 

Articoli correlati

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]