Giochiamo insieme! L’inizio della tattica

Giochiamo insieme! L’inizio della tattica

In questo secondo articolo sui primi concetti tattici per i più piccoli, l’autore pone l’attenzione sulle situazioni di gioco semplici e sulla tecnica applicata.

Dopo aver analizzato i primi concetti legati agli aspetti tattici per i più piccoli, parliamo delle situazioni di gioco semplici. Con tale forma di lavoro intendiamo tutti quei giochi con delle difficoltà che richiedono un adattamento al comportamento di uno o più giocatori. In una situazione c’è sempre almeno un avversario e possono essere presenti uno o più compagni, che consentono la scelta di una collaborazione. Nelle situazioni chassis, durante l’azione, non c’è una libera alternanza dei ruoli come accade nei duelli, gli attaccanti e i difensori in questo particolare caso hanno obiettivi e compiti differenti.

La parola d’ordine per i giocatori che si allenano attraverso le situazioni di gioco potrebbe essere riassunta con la dicotomia: avere problemi da risolvere – avere obiettivi da raggiungere.

Allenare per situazioni significa quindi creare giocatori pensanti e reattivi alle varie possibilità che poi incon- treranno in partita; all’interno di queste vengono infatti sviluppate:
-capacità tecniche;
-capacità di scelta (aspetti tattici e strategici);
-aspetti condizionali – occorre giocare le situazioni con intensità, così saranno più efficaci e il miglioramento più importante. Ricordiamo anche che si sollecitano gli aspetti coordinativi; -aspetti emotivi – parliamo della dimensione sociale e psicologica; le situazioni permettono di mettere a dura prova elementi come competizione, gestione della pressione, il saper collaborare coi compagni, la comunicazione.

L’obiettivo ultimo è quello di formare giocatori che sappiano risolvere semplici problemi di gioco, riconoscere una situazione e uscirne con la giusta soluzione.

Scopri di più sul numero di novembre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]