Giochiamo con le life skills

Giochiamo con le life skills

Partendo dall’importanza delle life skills si suggerisce come interessare coi giovani calciatori l’area cognitiva, quella emotiva e la relazionale.

Cosa sono le life skills (LS)? Il significato più corretto lo esprime forse wikipedia, definendole “competenze per la vita”. In pratica… “Sono un insieme di capacità umane acquisite tramite l’insegnamento o l’esperienza diretta che vengono usate per gestire problemi, situazioni e domande comunemente incontrate nella vita quotidiana”.

Nel 1993 l’Organizzazione Mondiale della Sanità elabora un documento in cui ne identifica dieci:

  • consapevolezza di sé;
  • gestione delle emozioni;
  • gestione dello stress;
  • comunicazione efficace;
  • relazioni efficaci; empatia;
  • pensiero creativo;
  • pensiero critico;
  • presa di decisioni;
  • risoluzione di problemi.

Naturalmente molte di queste si intrecciano all’interno della vita quotidiana, tanto da poterle raggruppare per aree, suddividendole in questo modo:

  • emotive, ovvero consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress;
  • relazionali, ossia empatia, comunicazione efficace, relazioni efficaci;
  • cognitive, cioè risolvere i problemi, prendere decisioni, pensiero critico, pensiero creativo.

Ma come si insegnano le life skills? Innanzitutto, bisogna partire da un presupposto cardine: ogni figura educativa ha a che fare con il proprio ambiente e di conseguenza questo fa cambiare e variare drasticamente i metodi e i mezzi per l’apprendimento delle stesse. Per esempio, provare a stimolare il pensiero creativo in una scuola può non avvenire con la stessa metodologia in cui lo si fa a casa o durante un’attività sportiva.

In quest’ultimo ambito, soprattutto per quanto riguarda i giovani, queste abilità vanno ricercate e stimolate continuamente, per creare nell’atleta non solo una formazione adeguata all’ambiente in cui si trova, ma per aiutarlo a gestire quei problemi, quelle situazioni e domande di cui si parlava precedentemente. Dei tre ambiti citati, quello che riscontra un maggior interessamento in tal senso è sicuramente il cognitivo. Gli istruttori e le società stesse hanno iniziato a capire in questi anni l’importanza che ha un giocatore “pensante” all’interno della propria squadra. Per questo fin dalla scuola calcio si propongono esercitazioni o compiti motori per un pensiero, un ragionamento.

Gli aspetti cognitivi

Analizziamo ora un’esercitazione che interessa la ricerca di un ragionamento che porti a una migliore gestione della situazione, sollecitando appunto l’ambito cognitivo. Si tratta di un “2>1 con scelta libera”: un giocatore si trova al centro di un campo con due porte e due portieri a presidiarle. Due elementi esterni entrano sul terreno di gioco da lati opposti dopo aver effettuato uno sprint e girato dietro a un cono. Il centrale può passare la palla al giocatore che preferisce purché sia già entrato nello spazio (figura 1). Questo diviene il suo compagno e l’altro l’avversario.

In questo semplice esercizio il centrale è posto a dura prova dal punto di vista cognitivo. La sua scelta, che ai più può sembrare facile (il primo che entra nel rettangolo è colui che riceverà la palla), non tiene conto del pensiero critico e allo stesso tempo creativo di chi, in pochi secondi, deve prendere una decisione che può portare a una ottima o pessima risoluzione.

Di fatto i quesiti che possono passare per la testa del centrale sono diversi, anche in base all’età di chi affronta l’esercizio. Per esempio, nei più piccoli le domande con molta probabilità saranno: “Qual è il giocatore più forte dei due?” oppure “A chi voglio più bene?”. Questo perché nei Piccoli Amici o nei Primi Calci, categorie in cui, come noto, l’egocentrismo è un fattore preponderante, l’obbligo di scegliere un compagno deve essere appagante o il risultato finale positivo, ovvero l’ipotetica vittoria del 2>1, o deve coinvolgere un aspetto affettivo come l’amicizia.

Nei più grandi, ad esempio Pulcini ed Esordienti, la scelta potrebbe essere ancora più fine. “Il calciatore A è una buona punta, ma B è un ottimo difensore; quindi, scelgo B come compagno d’attacco in modo da avere più possibilità di superare un attaccante rispetto a un difensore”; o ancora: “Scelgo A perché è un giocatore altruista e so che nel 2>1 mi darà la palla senza andare da solo in porta”. L’ambito cognitivo, quindi, è un settore in cui la formazione calcistica progredisce di continuo. Gli altri due, invece, sono ancora un po’ inesplorati, poco allenati. Si lascia quello emotivo, soprattutto nelle società professionistiche, a specialisti come psicologi dello sport o pedagogisti, figure che vanno a interagire con la sfera sportiva. Ma vi sono esercitazioni che possono andare a toccare questi punti con frequenza e specificità?

Le emozioni

Si propone un’esercitazione che mira a sollecitare il concetto di gestione delle emozioni e a riprodurre il più fedelmente possibile la situazione di stress cui sono sottoposti in partita i nostri giocatori. È una partita a temi, dal nome “riconosci e differenzia”, in cui i calciatori di entrambe le squadre, in qualsiasi momento, possono abbassare uno dei due calzettoni e tenerlo così per almeno 30’’. Possono anche decidere di rialzarlo passato questo periodo di tempo.

Nel momento in cui 4 giocatori hanno i calzetti abbassati, la squadra avversaria ha 15” per accorgersene e comunicarlo a voce alta all’istruttore, pena un gol subíto da aggiungere al risultato finale. D’altra parte, se i calciatori che abbassano i calzettoni sono più di 4 subiscono anche loro un gol da aggiungere al risultato finale. La partita comunque prosegue normalmente e i gol effettuati o subiti sul campo verranno tutti conteggiati per il punteggio complessivo (figura 2).

Partendo dal presupposto che nessun affronta una partita con la volontà di perdere, è conveniente “alzare” la carica emotiva durante gli allenamenti per ricreare una situazione di instabilità che si avvicini nell’animo dei giocatori a ciò che provano in gara. Per questo motivo si possono usare premi di diverso tipo, come l’esenzione dal ritiro del materiale una volta finito allenamento, per i vincitori della sfida. Già in questo modo si interagisce con loro creando “stress” mentale.

L’esercitazione, nello specifico, mira anche a sollecitare comunemente la percezione di ciò che ci circonda. Dico comunemente perché probabilmente il termine “attenti” è uno dei più utilizzati all’interno di un campo di calcio. La paura di ciò che l’avversario può fare per metterci in difficoltà è infatti una delle cose che preoccupano di più gli allenatori. Per cui, si associa l’attenzione su ciò che si deve eseguire in prima persona a quello che svolgono gli avversari. Nello specifico, la regola del calzettone abbassato porta i giocatori, già sotto “stress” a causa della vittoria o sconfitta, a controllare costantemente gli oppositori. Ma anche se stessi, in quanto il conteggio dei calzettoni abbassati della propria squadra e degli avversari determina un gol aggiuntivo, fatto o preso.

Indietro
Pagina 1 di 2
Avanti

Articoli correlati

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]

Giochi di guida e sensibilità

Squalo e pesciolini I giocatori rossi (pesciolini) devono correre nello spazio liberamente con l’obiettivo di fermarsi all’interno del cerchio posto alle spalle dell’elemento blu (squalo), che avrà il compito di prenderli per eliminarli (situazione 1). La medesima proposta può essere eseguita con il pallone (situazione 2) con vari tipi di conduzione (figura 1).

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]