E ora facciamo gol!

E ora facciamo gol!

L’ultimo articolo di questa mini-serie curata dall’autore dedicata ai più piccoli tocca l’argomento del tiro in porta. Alcune progressioni di lavoro e l’importanza di incentivare e “premiare” sempre questa gestualità.

“Avrò segnato undici volte canestri vincenti sulla sirena e altre diciassette volte a meno di dieci secondi alla fine, ma nella mia carriera ho sbagliato più di 9.000 tiri. Ho perso quasi 300 partite. Per 36 volte i miei compagni si sono affidati a me per il tiro decisivo… e l’ho sbagliato. Ho fallito tante e tante e tante volte nella mia vita. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto”. Chi ha detto questa frase? Michael Jordan, probabilmente il miglior cestista al mondo, non ce ne voglia Lebron James.

Mi piace la sensazione che lasciano le sue parole. Immediatamente mi viene in mente che continuare a provare ci può solo migliorare, vincendo poco alla volta la paura di sbagliare e quindi di tentarci. Quest’idea mi ha conquistato, a tal punto, che durante ogni allenamento vorrei trasferirla a quanti più bambini possibili, vorrei che provassero e sperimentassero liberamente senza la paura di essere giudicati troppo severamente e di conseguenza bloccarsi. Vorrei che il continuo ripetere un gesto li portasse a interiorizzarlo, a sentirlo proprio e di conseguenza a utilizzarlo con naturalezza nel gioco (duelli, situazioni, gare… persino al parco e in casa, magari in salotto). Il tiro in porta non fa eccezione, anzi, fin dalla tenera età la maggior parte delle esercitazioni, dei duelli e delle proposte ludiche deve avere la finalità del calciare in porta, ancor meglio se parliamo di una porta vera e propria con un bel portiere a difenderla! Attenzione intendo una vera porta (pali, traversa e rete compresa!) perché non c’è cosa più motivante per un bambino che gonfiare la rete!

Scopri di più sul numero di giugno: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale

Articoli correlati

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]