Crescere multisportivamente, gli aspetti calcistici

Crescere multisportivamente, gli aspetti calcistici

Come inventare delle proposte divertenti incentrate su concetti prettamente calcistici, mutuando idee da altre discipline.

Durante gli allenamenti è giusto creare dei momenti di svago e di sfida “particolari” per migliorare l’affiatamento e la sana competizione tra i bambini e i ragazzi della nostra squadra. Molte volte bastano piccoli accorgimenti e idee semplici per raggiungere questo obiettivo. A tal proposito, il confrontarsi in altri “campi” sportivi può essere un modo diverso e innovativo di vivere parti dell’allenamento, senza dimenticare tuttavia i princìpi e la tecnica calcistica, determinanti nelle prime fasce d’età.

Perché altre discipline
La pratica sportiva del calcio non deve avere una valenza esclusivamente unidirezionale. Tutti gli sport hanno differenti punti che li accomunano e che li rendono altamente formativi per i nostri atleti, come ad esempio:
– lavorare sulle capacità motorie;
– stabilire degli obiettivi da raggiungere;
– confrontarsi e imparare dagli altri;
– saper gestire le proprie emozioni.

Questa serie di aspetti fondamentali a tutte le età (che si parli di bambini di 5 anni, ma pure di ragazzi di 16) possono essere insegnati dall’allenatore di calcio anche attraverso la scoperta di altre discipline. Nell’articolo, quindi, si pone l’obiettivo di valorizzare e comprendere come l’utilizzo del calcio in altri contesti sportivi possa diventare un mezzo per sviluppare nei nostri giocatori delle strategie di gioco nuove e consone alla situazione che stanno affrontando.

Scopri di più sul numero di ottobre: in edicola e disponibile anche attraverso abbonamento cartaceo o digitale.
Per info: serviziolettori@sportivi.it

Articoli correlati

Torniamo alla tecnica

La gestione sopraffina del pallone rappresenta un indubbio vantaggio per il giocatore di qualsiasi livello. I vantaggi di agire in tale direzione fin da piccoli e la progressione di attività. Le migliori prestazioni delle squadre più forti di sempre non sono esclusivamente dovute al loro collettivo, alla preparazione atletica e a una buona impostazione tattica. […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Le minipartite

Un valido strumento per perseguire obiettivi che vanno dagli aspetti tecnici a quelli percettivi. Le variabili per modificare le finalità. Coinvolgere tutti, ridurre i tempi “morti”, aumentare il rapporto con la palla, garantire alta intensità, differenziare le proposte, incuriosire, stimolare, emozionare… Sono alcuni esempi di obiettivi primari e dall’apparenza scontata che non sempre si riescono […]