UOMO O PALLA?

UOMO O PALLA?

Due modalità differenti di interpretare la fase difensiva da parte degli uomini della “linea”. Il riferimento principale, infatti, può essere l’avversario oppure il pallone. Come lavorano l’Atalanta di Gasperini e il Napoli di Sarri. Soluzioni pratiche.

Quante volte, commentando gli errori commessi da una linea difensiva, abbiamo sentito dire: “La squadra ha preso gol perché il giocatore X ha perso la marcatura”? Oppure… “La palla era scoperta, il giocatore Y doveva occuparsi della copertura della profondità e non doveva seguire il movimento sul corto dell’attaccante”? O ancora… “Il terzino Z ha fatto una diagonale troppo stretta e ha lasciato scoperto il lato debole”? Ma anche… “Il centrale W non doveva posizionarsi esternamente all’attaccante, ma sulla linea palla-porta.”?

L’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di maggio in edicola o in abbonamento

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]