Speciale Master – Moreno Longo

Speciale Master – Moreno Longo

Schemi o princìpi? La diatriba tra questi due concetti legati all’allenamento del calciatore. Un’attenta disamina della situazione portata avanti – senza schierarsi – dall’allenatore del Torino, Moreno Longo.

Qual è il percorso per portare il giocatore ad una completa autonomia? Bisogna seguire gli schemi o i princìpi? Moreno Longo, nella sua esposizione, ha analizzato in maniera molto oggettiva la diatriba tra questi due concetti legati all’allenamento del calciatore. L’apprendimento secondo gli schemi è possibile individuarlo come un training più meccanico, dato da proposte che si ripetono e attraverso le quali si ricerca un autonomatismo, così da facilitare il giocatore nel riconoscere una determinata situazione in campo e applicarla. L’allenamento per princìpi, invece, si propone di trasferire al calciatore i concetti “di base”, che costituiscono le fondamenta sulle quali si ergono un sistema e/o una filosofia di squadra. Si tratta di un apprendimento cognitivo, fatto di letture, scelte e soluzioni. Non c’è una ricetta migliore dell’altra, ma sicuramente è necessario adattarsi a qualunque tipologia di contesto ci si trova ad affrontare e nelle quale si “opera”.

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]