PERIODIZZAZIONE TATTICA E GIOCHI DI POSIZIONE

PERIODIZZAZIONE TATTICA E GIOCHI DI POSIZIONE

La metodologia della PT, nata grazie a Vitor Frade, dà grande risalto alla specificità delle proposte, al modello di gioco e ai giochi di posizione.

Come ampiamente spiegato negli articoli precedenti dove abbiamo parlato di Periodizzazione Tattica (PT), questa metodologia nasce in Portogallo negli anni ‘80 grazie alle innovative idee di Vitor Frade, professore emerito dell’Università di Oporto. Il luminare lusitano, a seguito di studi multidisciplinari che hanno inglobato vari campi del sapere (filosofia, psicologia, teoria dei sistemi, geometria frattale), ha teorizzato un metodo in cui, a fondamento di ogni esercitazione, la dimensione tattica è il punto di riferimento preponderante. A tale dimensione vengono subordinate le altre tre che stanno alla base di tutti gli allenamenti calcistici: psicologica, tecnica e fisica.

L’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di dicembre in edicola o in abbonamento

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]