Le esercitazioni specifiche per ruolo

Le esercitazioni specifiche per ruolo

L’utilità di proposte pratiche dedicate ai giocatori di prime squadre per incrementare settorialmente le proprie qualità. Perché ricostruire contesti simili alla gara.

L’allenatore della squadra under 23 del Jiangsu Suning, club che milita nel campionato cinese, Giovanni Barbugian illustra nel suo articolo una serie di proposte dedicate ai giocatori delle prime squadre per incrementare in maniera settoriale e individuale le proprie qualità. L’obiettivo è quello di migliorare la performance del giocatore allenandolo in un contesto specifico, ricreando situazioni di gioco proprie della gara, ma finalizzato ad un lavoro secondo le caratteristiche del ruolo che ricopre. Le esercitazioni presenti sono specifiche e sempre da proporre in maniera dinamica: il giocatore è protagonista e chiamato a muoversi in continuazione secondo tipi di corsa che ritroverà, nel suo ruolo, durante la gara.

Articoli correlati

La costruzione dal portiere

Laterali bassi, centrocampisti sull’esterno La prima impostazione prevede una difesa a 3 elementi. Questi salgono a un segnale prestabilito, coi laterali che si abbassano. Gli spazi intermedi sono liberati dai centrocampisti che si allargano in modo da essere occupati dai due difensori di parte. Il portiere ha quindi due opzioni: cercare i laterali bassi oppure […]

Le attivazioni tecnico-tattiche

Passaggio e smarcamento Questa tipologia di warm-up prevede tre varianti come indicato in figura 1; gli obiettivi sono legati a passaggio, controllo della palla e posture corporee. A sinistra si effettuano delle trasmissioni frontali richiedendo semplicemente lo stop e la giocata per poi correre nella fila opposta. Al centro, invece, i giocatori interni si smarcano […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]