LA VALUTAZIONE DEL CALCIATORE UN APPROCCIO FISIOLOGICO

LA VALUTAZIONE DEL CALCIATORE UN APPROCCIO FISIOLOGICO

L’articolo realizzato dall’autore in merito al suo intervento al Convegno di Scienza&Sport tenutosi a Milano. Le qualità principali correlate con la prestazione fisica di un calciatore e gli strumenti per indagarne il livello. Il tutto in funzione della programmazione dell’allenamento.

Il calcio è uno sport intermittente caratterizzato da una prestazione che normalmente ha una durata di circa 90’. Nel corso di una partita un giocatore di alto livello percorre una distanza totale di circa 10-11 km, di cui 2-3 km (20-30%) con una velocità di corsa maggiore di 15 km/h e 500-1.000 metri (5-10%) con una velocità di corsa maggiore di 20 km/h. La natura intermittente dello sport diventa ancora più chiara se si considera che, nel corso di una partita un calciatore cambia attività mediamente ogni 5’’. Il numero totale di azioni effettuate è di circa 1.100, di cui circa 220 ad alta intensità. L’attività di corsa del giocatore è quindi caratterizzata da continue accelerazioni e decelerazioni (circa il 10% della distanza totale è corsa con un’accelerazione o decelerazione maggiore di 2 m/s2 che può essere considerata abbastanza importante) e raramente svolge attività a ritmo costante. Per quantificare in maniera completa la performance fisica dei calciatori durante i match, è importante considerare anche tutte le attività muscolarmente impegnative, ma non strettamente legate alle fasi di corsa come ad esempio: i contrasti, i salti, i colpi di testa, i passaggi, i lanci e le fasi di conduzione del pallone (è noto che correre con il pallone è più dispendioso rispetto a farlo senza).

L’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di maggio in edicola o in abbonamento

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]