La ripresa dopo la sosta: cosa fare?

La ripresa dopo la sosta: cosa fare?

Come agire al rientro da questa pausa forzata. Strategie e idee per fronteggiare al meglio la possibile “mini” stagione che ci attende.

La pandemia del Coronavirus ha creato numerosi disagi, con situazioni drammatiche viste affiorare in ogni zona dello stivale e in modo particolare nel Nord Italia. Seppur tra tante difficoltà, stiamo provando a rientrare alla normalità. Tra i tanti aspetti legati al nostro quotidiano c’è senza dubbio il calcio, sport che rappresenta per tanti una passione ma anche una professione. Ecco allora che questo articolo vuole analizzare come si potrebbe procedere una volta rientrati sui campi di gioco, ipotizzando che la stagione non sia già terminata. Proveremo a rispondere, dunque, ad alcuni quesiti utili a capire come comportarci in previsione di questa ripresa e ci aiuteranno, in rigoroso ordine alfabetico, i seguenti “amici” e colleghi preparatori: Luca Alimonta (Benevento), Paolo Barbero (Hellas Verona), Paolo Bertelli (Sampdoria), Francesco Bertini (Brescia), Fabio Ripert (Lazio), Fabrizio Tafani (Fiorentina), Agostino Tibaudi (Sassuolo), Giambattista Venturati (SPAL) e Nicandro Vizoco (da anni nello staff di Eusebio Di Francesco). Molto probabilmente la maggior parte di loro dovrà portare a termine la stagione iniziata ad agosto (anche se non c’è al momento alcuna sicurezza), pertanto stanno pensando a come comportarsi.

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]