La prevenzione degli infortuni

La prevenzione degli infortuni

Strategie e proposte pratiche per salvaguardare la salute ed evitare infortuni sia di tipo diretto sia indiretto. Sono valide in particolar modo nel pre-season.

La quasi totalità delle squadre nel corso di questo mese inizierà la preparazione. La ripartenza comporta anche l’annoso problema relativo agli infortuni e proprio a tal proposito Guglielmo Pillitteri ci presenta alcune proposte finalizzate alla loro prevenzione.

Analizzando i fattori di rischio modificabili vengono elencate le strategie di prevenzione per i vari distretti muscolari maggiormente coinvolti nell’attività del calciatore. Partendo dal core, passando per i glutei, fino ad arrivare alle gestualità monopodaliche e all’allenamento specifico ad alta intensità. Il tutto corredato da immagini che esemplificano le indicazioni fornite, facilitandone la comprensione e la successiva esecuzione in campo.

Articoli correlati

La costruzione dal portiere

Laterali bassi, centrocampisti sull’esterno La prima impostazione prevede una difesa a 3 elementi. Questi salgono a un segnale prestabilito, coi laterali che si abbassano. Gli spazi intermedi sono liberati dai centrocampisti che si allargano in modo da essere occupati dai due difensori di parte. Il portiere ha quindi due opzioni: cercare i laterali bassi oppure […]

Le attivazioni tecnico-tattiche

Passaggio e smarcamento Questa tipologia di warm-up prevede tre varianti come indicato in figura 1; gli obiettivi sono legati a passaggio, controllo della palla e posture corporee. A sinistra si effettuano delle trasmissioni frontali richiedendo semplicemente lo stop e la giocata per poi correre nella fila opposta. Al centro, invece, i giocatori interni si smarcano […]

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]