LA NAVETTA AUSTRALIANA

LA NAVETTA AUSTRALIANA

È un test di facile esecuzione per indagare la capacità di ripetere sprint (RSA). Prevede tempi di esecuzione e di recupero fissi, pari a 30’’-35’’. Il risultato è dato dai metri percorsi dal giocatore.

Cosa si può imparare dagli altri sport? Direi molto! Nella mia esperienza di preparatore atletico mi sono confrontato con allenatori e trainer fisici anche di rugby, nello specifico quelli del Rugby Colorno. E ho provato a sperimentare, portandolo nel calcio, un semplice test per indagare le caratteristiche di ripetibilità dello sprint. Come è noto la RSA è la capacità di ripetere una serie di sprint, separati da brevi intervalli di recupero, a velocità massimale o sub-massimale. La prova che ho utilizzato, assolutamente di facile esecuzione, è chiamata navetta australiana. All’estero è molto usata dalle nazionali di rugby di diverse nazioni, mentre in Francia e Spagna si propone anche nel calcio e in altre discipline come l’hockey su prato. Consiste, per incominciare a capire di cosa si tratta, in una serie di sprint per 30’’ seguiti da 35’’ di recupero per 6 volte.

L’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di luglio in edicola o in abbonamento

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]