L’USCITA PALLA DALLA ZONA DIFENSIVA

L’USCITA PALLA DALLA ZONA DIFENSIVA

Una progressione didattica per strutturare la gestione della palla nel settore di inizio azione. L’organizzazione di proposte analitiche e situazionali.

L’uscita palla in zona difensiva (costruzione bassa in fase di possesso) è un’arma importante per quegli allenatori che intendono gestire la partita, i tempi di gioco e far avanzare l’intera squadra nella metà campo avversaria. È chiaro che i rischi da correre per sviluppare la manovra in tale direzione non devono essere troppo elevati. Ad esempio, se si è in netta inferiorità numerica pur con la presenza del portiere (che secondo caratteristiche può fungere da uomo in più), è bene optare per un calcio lungo. Non tutti poi apprezzano questa tipologia d’inizio azione, però i vantaggi – se ben organizzata – sono notevoli. Il più significativo è quello di superare la linea di pressione avversaria e così facendo trovare gli spazi e le opportunità per ricercare la profondità. E la rete. Al contrario, in caso di perdita del possesso, vi sarà una certa densità di giocatori che può garantire il recupero del possesso.

L’articolo completo su IL NUOVO CALCIO di maggio in edicola o in abbonamento

Articoli correlati

La visione globale

Il lavoro secondo princìpi di gioco nel settore giovanile: la sua importanza e come agire al meglio per insegnare ai propri giocatori a osservare il contesto di gioco prima di ricevere palla. Programmare l’attività da svolgere con la propria squadra è una condizione necessaria (ma non sufficiente) per offrire ai propri giocatori una valida e […]

Ball mastery, il dominio della palla

Quanto conta per un giocatore avere una padronanza assoluta nella gestione del pallone. La tecnica di ball mastery e le strutture da utilizzare. All’interno dello speciale “Settore Giovanile” avevo iniziato a trattare l’argomento relativo al “dominio” del pallone nell’articolo “Diamo del ‘tu’ alla palla”. La maestria nel gestire l’attrezzo, infatti, a qualsiasi livello, deve essere […]

Una preparazione precampionato su misura

L’importanza di organizzare il proprio piano operativo per la preparazione precampionato considerando il numero di allenamenti, gli obiettivi e… il carico. Tutto ciò che dovete sapere. Il periodo della preparazione precampionato è molto delicato e affidarsi solo a guide uguali per tutti non sempre è la scelta giusta. Infatti, schemi e tabelle che “vanno bene […]

Preparazione precampionato: la nostra proposta

Due piani di lavoro di 10 e 15 giorni con gli obiettivi da perseguire e le esercitazioni consigliate per ogni finalità. I presupposti operativi di ogni programma, costruiti per le squadre dilettanti al fine di approcciare al meglio questa delicata fase della stagione. Una preparazione precampionato per 10 giorni Una preparazione precampionato per 15 giorni […]